STP: socio-semio release

by Camilla Barone, Socio-semiotics

The work put together by Sense The Place demonstrates a paradoxical perception of cities. Seen as a whole, the images depict the traces of our daily trails and routines, engraved in a city which nonetheless seems not to belong to us – seems, that is.
Actually, if observed individually, one image at the time, every detail of those traces acts as a mirror which places us right there, in the midst of a Milan that we did not think we were part of. Rust on yellow metal, heels and moped prop-stands sunken into the tarmac, a myriad of ways of being disconnected from a Milanese pavement.

Instead it is through this search for the colours of the city that STP discovers the marks that we have left on it. Marks that certify our neglect and the poetic strength of the gracelessness that connects us to life in this city: to this city and to no other and, almost, as if to spite it. Where does the strength come from that is perceived when we take on this paradoxical perception both of the whole and the details which Sense The Place portrays?
Precisely from the distinctive capacity to fix things and draw attention to the traces that our practices[1] have left across the city: and also from the opportunity that we are given to interpret these traces as texts. Traces whose values are not in fact – or not solely – a kaleidoscope of decadent ornaments, but rather fixations on the way in which we use our city spaces, mark a route, create a meaning. These are the perceptible stories of our movements, testimonies of our trails.
To those “undertaking”  socio semiotics it is obvious that studying how sense is produced within daily activities would be the only hold on the sense of reality. And yet the (semiotic) study of practices is almost impossible to carry out scientifically. It is possible only if the habit is transformed into a text which can be a result of it, or a record of it taking place, such as the very marks left as a result of “living the city”: wear and tear, signposts, overlapping layers, deterioration, tactical changes…
In short, Sense The Place is not talking of a textual-city in terms of a three-dimensional text, originating from an urban project and portrayed through the physical presence of buildings, of solids and voids. If that were the case there would be nothing particularly new to say. The city space would become a text linked permanently to the memory of whoever created it, a monument made up of continuous re-adjustments. All we would know about the city, which we have always known, is that it is only the backdrop to our actions, a set that we have been given by the infinite number of people who founded it, restored it, revolutionised it, destroyed it and lived it, over the course of time.

Instead each one of us draws and writes our own scenario and personal itineraries.
And it is these works that have been collected during the course of the Sense The Place on-site project: minor works, not art works. Traces that testify to the sense of trails intended as the daily use of city spaces, and the sense of the trails is the sense of space which is created for each one of us: objectives, meetings, unexpected events, rejections, occasions that provide step-by-step guidance and that “transform” it.
As de Certeau claimed (1990) and, before him, Foucault (1975) the environment in which we find ourselves is determined by least two observation points. One from “above” and one from “below”. It is the view from below which creates a sense of space for the subject which, from his point of view, despite not being able to differentiate itself from the one created from “above”, includes it and potentially transforms it, giving it new meaning. But it is difficult to study and give visibility to this “third” space because the analyser should assume an “internal” position with regards to combining structural subject and worldly-environment from which to observe both. Operations of this kind are scientifically risky. They lie on a threshold level of semiotics (Eco 1975), the corresponding limit of which is where semiotics should perhaps be substituted by hermeneutics.

If it is true that the subject of daily practice acts in a field which has been structured by others, “leaning” on the affordance offered by the actual and mediated environment, adapting to it, it is also true that, at the same time, he chooses and interprets opportunities adapting them to his own needs.

Sense The Place has given visibility to this very “third” area which has already been transformed by usage and by practices and has already been textualised into traces.

What is, therefore, the status of the traces that Sense The Place has collected and is sharing with us? What are they? Or at least, what kind of texts are they?
The physical urban and architectural structures express only a part of the meaning of the urban scene (cf. Choay 1969). Cities are literally invaded by systems of symbols that do not communicate with the solidness of the buildings and streets (semiological construction systems). They are semiological supplement systems, such as street names, sign posts, public and private lighting, elements of urban décor, shop windows and shop signs. “Instructions” for using urban spaces. The symbolic systems correspond to the type of texts that, according to Augé, have a fundamental role in transforming the experience of a territory into the implementation of a non-place. Non-place doesn’t so much define a category of spaces formed in relation to their scope (transport, transition, commerce, free time) but rather to the relationship created by individuals with these spaces. The relationship between individuals and the environment of a non-place has a mediating characteristic: elements that act as mediators are precisely words, texts (cf. Ivi 87). Non-places do not create organic social relations, they create a solitary negotiability in which the only link between the individual and the non-place are the texts, the words that represent it. Supermarkets and airports are also defined on the basis of  the texts which suggest instructions for use of the space itself. These forms of textuality are expressed variably either in instructive ways, “keep to the right”, as prohibitions, “no smoking”, to give information, “you are now entering…”, and in all cases provide a different visual experience of the territory, a kind of contemplation that goes back on itself and takes itself on as a subject. In non-place environments the individual is challenged as a spectator with no genuine interest in the subject matter of the show. This experience of visibility is the unique experience “(…) of a form of solitude (…), the experience of he who, facing the landscape he is forced to contemplate and which he cannot avoid contemplating, ‘puts on an act’ and gains a rare and sometimes melancholic pleasure from the awareness of this behaviour” (ivi:81).

But the traces collected by STP cannot be classified as “semiological supplement systems” since they are not texts which aim to mediate the relationship with the environment, but have been left without a well defined communicative intention. The observer alone creates a meaning.

The traces collected by Sense The Place are precisely the opposite of those mediation text-devices which create non-places: therefore, that feeling of sense we get looking at them is a feeling of being drawn back to the roots of a concrete existence. We are unexpectedly taken over by a sense of place.

What we see is really Milan. Unexpectedly but undeniably Milan. That sign of neglect is a sign of home.
And so these traces are the texts that testify exactly the attachment to one’s identifying territory, that of someone who lives there. A kind of visual humdrum that comes straight out of things that live, precisely because of the absence of texts which mediate, order or give function to the relationship between the subjects and their territory. They derive from the friction between the city and the way in which we reclaim it. That’s what it is. Layers, wear and tear, repairs and breakdown do nothing but testify to the ongoing activity of sense on space, of man adapting to his space yet at the same time working to adapt it to his needs, his projects, his fantasies. There are few places like the city where it is possible to tell how pre-existences are used by a process which continuously changes them and transforms them, adapting them, bit by bit, to the needs of the present. These are the traces that allow us to examine, as Calvino wrote in 1972, how the city “does not narrate its past, it simply has it, like the lines on a hand, written in the corners of the streets, in the window grates, in the stair balustrades, in the lightening rods and flag poles, each segment etched by scratches, lines, grooves and scrapings”.

These traces of usage are texts which are open to interpretation in order to understand the “ultimate” meaning of every architectural work which, just like all forms of expression, cannot be reduced just to function or form but, in order to be put to the test, must be placed in relation to daily existence. It is therefore the very nature of how Sense The Place looks at the city which is fundamental. Because it is vital to understand how space is given a new meaning through the way it is used in order to improve the quality of life in that space.
For instance, space becomes public and can be called “public” only when it is used as public. Public space can be created anywhere, in streets, in squares, in cafés, online, in schools, in hospitals, even in prisons. Not in newly created local parks which have been redesigned especially to be public spaces. You can tell by trodden grass and scattered paper that a place is used as a public space even if it was not designed to be such. It is defined as much by the density of interactions, the spontaneity of relations and the freedom of expression as by its multi-functionality. Sense The Place provides a way not only of observing traces of life in a territory but, above all, the opportunity to examine how practices give new meaning to urban environments, to understand which requirements improve the interpretation of the environment and to qualify cities as instruments that can be implemented as a public spaces. On the other hand, because cultures and subcultures express themselves through spaces, the traces they leave on an environment could help us understand how they create their identity, or otherness, and relegate it to the fringes. And this construction is political in the etymological sense of the word, it is the practice of the polis to create a city as a place full of meaning.

____________________________________
[1]  “Practice” here is used to signify the meaning created for this term by  Michel de Certeau  in The Practice of Everyday Life, a book by which he examines the ways in which people individualise mass culture trough practice: altering things, from utilitarian objects to street plans to rituals, laws and language, in order to make them their own. It was originally published in French as L’invention du quotidien. Vol. 1, Arts de faire’ (1980). The 1984 English translation is by Steven Rendall (University of California Press, Berkeley 1984). The book is one of the key texts in the study of everyday life.

Sense the Place _ socio-semio release

Il materiale raccolto da Sense the Place restituisce una percezione paradossale della città: viste nel loro insieme, le immagini presentano le tracce dei nostri percorsi e usi, impresse su una città che tuttavia sembra non appartenerci.

Sembra. Perché invece preso singolarmente, immagine dopo immagine, ogni dettaglio di quelle tracce funziona come uno specchio, che ci colloca proprio lì in quella Milano dove pensavamo di non essere. La ruggine sui metalli gialli, tacchi e cavalletti affondati nel bitume, tutti i modi di essere sconnesso di un marciapiede milanese.
È così che, cercando il colore della città, STP trova invece i segni che vi abbiamo lasciato, che certificano la nostra incuria e la forza poetica della malagrazia che ci lega alla vita in questa città; proprio di questa e non di altre, e quasi a suo dispetto.
Da dove viene la forza che si percepisce assumendo questa percezione paradossale, sia d’insieme sia di dettaglio, che Sence the Place ci fa vedere?
Proprio dalla sua capacità unica di fissare e portare ad attenzione le tracce che le nostre pratiche hanno lasciato sullo spazio di questa città; e dalla possibilità che offre di interpretare queste tracce come testi. Tracce che infatti valgono non tanto – o non solo – come un caleidoscopio di ornamenti decadenti, ma che piuttosto valgono come fissazioni dei modi di praticare lo spazio della città, di iscrivervi un percorso, di imprimervi un senso. Sono il racconto osservabile dei nostri gesti, la testimonianza dei nostri cammini.
A chi cerca di “fare” socio semiotica è chiaro che studiare come il senso si produca all’interno delle pratiche quotidiane sarebbe l’unico punto di presa forte sul senso del reale, eppure lo studio – semiotico – delle pratiche è epistemologicamente quasi impossibile. È possibile solo se la pratica si deposita in un testo, che può essere un suo prodotto o una registrazione di quel fare. Ad esempio, proprio le tracce lasciate dal “vivere la città” su di essa, segni d’usura, indicazioni, patine sovrapposte, logorii, modifiche tattiche….
Insomma non è della città-testo intesa come testo in tre dimensioni, originata da un progetto urbanistico e manifesta in una struttura fisica di costruzioni e pieni e vuoti quella di cui Sense The Place vuole parlare. Se così fosse, non ci sarebbe molto di nuovo da dire. Lo spazio della città diventerebbe un testo fissato a perenne memoria di chi l’ha progettata, monumento fatto di continui ritocchi. Della città potremmo così sapere, come abbiamo sempre saputo, che essa è soltanto sfondo alle nostre azioni, una scena consegnataci da un numero infinito di autori che l’hanno fondata, restaurata, rivoluzionata, distrutta vissuta e dimenticata nel corso del tempo.


Invece, ognuno di noi disegna e scrivi scenari propri e itinerari particolari.

E proprio queste sono le scritture che sono state raccolte con questa ricerca sul campo, Sence the Place; scritture minori, non d’Autore. Tracce che testimoniano il senso dei percorsi intesi come pratiche quotidiane dello spazio della città, e il senso dei percorsi è il senso dello spazio che si costituisce per ognuno di noi: obiettivi, incontri, imprevisti, rinunce, occasioni lo orientano passo dopo passo e lo “trasformano”.

Come sosteneva de Certeau (1990) e prima Foucault (1975), l’ambente in cui ci troviamo è posto sotto la determinazione di almeno due sguardi, uno “dall’alto”, l’altro “dal basso”. E’lo  sguardo dal basso a costruire per il soggetto, per il suo punto di vista un senso dello spazio che, pur non potendosi differenziare da quello costruito “dall’alto”, lo comprende e potenzialmente lo trasforma, lo risemantizza. Ma è difficile dare visibilità a questo spazio “terzo” e studiarlo, perché il punto di vista dell’analista dovrebbe assumere una posizione “interna” rispetto all’accoppiamento strutturale soggetto/ mondo-ambiente, da cui guardare ad entrambi. Operazioni di questo tipo sono epistemologicamente rischiose. Si collocano su una delle “soglie” della semiotica (Eco 1975), il limite in corrispondenza del quale la semiotica dovrebbe forse essere sostituita dall’ermeneutica.
Se è vero che il soggetto delle pratiche quotidiane agisce nel campo strutturato da altri, si “appoggia” alle affordance offerte dall’ambiente concreto e mediato, vi si adatta; è vero però anche che nello stesso tempo sceglie e interpreta le opportunità adattandole alle proprie esigenze.
Sence The Place ha dato visibilità proprio a questo “terzo” spazio già trasformato dagli usi e dalle abitudini, e già testualizzato in tracce. Quel’è allora lo statuto di queste tracce che Sense the Place ha raccolto e ci fa vedere? Che cosa sono? O almeno, che tipo di testo sono?
Le strutture fisiche urbanistiche e architettoniche esprimono solo una parte del significato della scena urbana (Cfr. Choay 1969); le città sono letteralmente invase da sistemi simbolici che non si esprimono con la materialità solida degli edifici e delle strade (sistemi semiologici di costruzione). Sono sistemi semiologici di supplemento, ad esempio, i nomi delle strade, i cartelli e le indicazioni stradali, l’illuminazione pubblica e privata, gli elementi di arredo urbano, le insegne e le vetrine dei negozi. “Istruzioni d’uso” dello spazio urbano, i sistemi simbolici corrispondono al tipo di testi che per Augé hanno un ruolo fondamentale nel trasformare l’esperienza di un territorio nel praticare un non-luogo. Non-luogo definisce non tanto una tipologia di spazi (costituiti in rapporto a certi fini: trasporto, transito, commercio, tempo libero), quanto il rapporto che gli individui intrattengono con questi spazi. Il rapporto degli individui con lo spazio del non-luogo ha il carattere della mediazione: gli elementi che fungono da mediatori sono proprio parole, testi (cfr. ivi:87). I non luoghi non creano una socialità organica, creano una contrattualità solitaria in cui l’unico legame tra l’individuo e il non-luogo sono i testi, le parole che lo rappresentano. I supermercati, gli aeroporti si definiscono anche in base a testi che  propongono una sorta di modalità d’uso del luogo stesso. Queste forme di testualità si esprimono a seconda dei casi in modo prescrittivo “mettersi in fila sulla destra”, proibitivo “vietato fumare”, informativo “state entrando nella regione…” in ogni caso offrono un particolare tipo di esperienza di visibilità del territorio, una sorta di contemplazione che ritorna su se stessa e si prende essa stessa come oggetto. Nei non-luoghi l’individuo si mette alla prova come spettatore senza che la natura dello spettacolo lo interessi veramente. Questa esperienza di visibilità è l’esperienza “(…) particolare di una forma di solitudine (…),  l’esperienza di colui che, davanti al paesaggio che è obbligato a contemplare, che non può non contemplare, “si mette in posa” e ricava dalla coscienza di questo atteggiamento un piacere raro e a volte melanconico” (ivi:81).

Ma le tracce raccolte da STP non possono essere classificate come “sistemi semiologici di supplemento”, perché non sono testi che vogliono mediare il rapporto con lo spazio, sono state invece lasciate senza intenzione comunicativa precisa, è solo l’occhio di chi guarda a farne testo.

Ecco, le tracce raccolte da Sense The Place sono esattamente l’opposto di quei testi-dispositivi di mediazione che producono i non luoghi, e per questo l’effetto di senso che ci fanno, a guardarle, e’ un sentirsi riportati alla vita radicata e concreta, ci restituiscono inaspettatamente il senso del luogo.

Quella che vediamo è davvero Milano. Non ce l’aspettavamo ma è innegabile, è lei, e quell’incuria è segno di casa.
E allora queste tracce sono i testi che precisamente testimoniano ancora il radicamento al proprio territorio identitario, quello di chi vive in questo posto, una sorta di brusio visivo che viene direttamente dalle cose vive, proprio dall’assenza di testi che mediano, ordinano, funzionalizzano il rapporto dei soggetti con il loro territorio. Derivano dall’attrito tra la città e le pratiche con cui ce ne riappropriamo.
Ecco cosa. Patine, logorii, rattoppi, cedimenti: non testimoniano altro che un lavorio continuo del senso sullo spazio, delle vicende degli uomini che si adattano al loro ambiente e nello stesso tempo lavorano per adattarlo a bisogni, progetti, fantasie.
In pochi luoghi come nelle città è possibile cogliere come le preesistenze siano utilizzate da un processo che senza fine le cambia, stravolge, trasforma adattandole via via alle necessità del presente. Queste sono le tracce che ci consentono di osservare, come scriveva Calvino (1972), che la città “non dice il suo passato, lo contiene come le linee di una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, svirgole”.
Queste tracce d’uso sono testi disponibili a essere interpretati per capire il significato “finale” di ogni opera architettonica che, così come quello di ogni forma espressiva, non si può ridurre né alla sua funzione né alla sua forma; per essere messo alla prova deve essere messo in relazione con l’esistenza quotidiana.
Quindi è proprio il tipo di sguardo sulla città catturato da Sense The Place a essere  fondamentale: perché capire come lo spazio viene risemantizzato dalle pratiche è importante per migliorare profondamente la vita in quello spazio.
Ad esempio, lo spazio diventa pubblico e può dirsi “pubblico” solo quando è praticato come pubblico. Lo spazio pubblico può crearsi ovunque, nelle strade, nelle piazze, nei caffè, online, nelle scuole, negli ospedali, perfino nei luoghi di detenzione e non nei giardinetti appena riprogettati come pubblici. Possiamo capire dall’erba calpestata e dalle carte in terra che un posto è usato come spazio pubblico anche se non è stato progettato come tale; e’ definito tanto dalla densità delle interazioni, dalla spontaneità delle relazioni, dalla libertà d’espressione, quanto dalla multifunzionalità del luogo..
Attraverso lo sguardo di Sense The Place allora vediamo non solo le tracce della vita del territorio, ma soprattutto l’opportunità di studiare come le pratiche risemantizzano l’ambiente urbano, per capire rispetto a quali esigenze migliorare la leggibilità dell’ambiente, per qualificare la città come spazio pubblico in quanto strumento utilizzabile. Dall’altro, poiché culture e sottoculture si autodescrivono attraverso lo spazio, nelle tracce che esse imprimono sui luoghi si potrebbe capire come esse costruiscano la propria identità o alterità e la releghino ai margini. E questa costruzione è politica nel senso etimologico del termine, è pratica della polis per creare la città come luogo denso di significati.


 

FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>